Caterina Parisi Soprano

Originaria di Reggio Calabria, si è trasferita a Bolzano, dove ha iniziato lo studio del canto presso il Conservatorio “C. Monteverdi” proseguendo poi gli studi fino al conseguimento del diploma presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.

Ha completato la sua preparazione artistica seguendo corsi di perfezionamento in canto e arte scenica con artisti di chiara fama come il soprano Gigliola Frazzoni, il tenore Gianni Raimondi, il M.° Raoul Grassilli e il soprano Wilma Vernocchi.

Nel Maggio 1999 è vincitrice del primo premio al Concorso Internazionale di Canto al VII Festival Musicale “Città del Barocco” di Lecce.

Ha esercitato l’attività concertistica: ha eseguito numerosi concerti lirici in Italia ed all’estero.

Ha ripetutamente collaborato con l’Accademia Vivaldiana Veneziana, il Circolo Lirico Bolognese ed il Circolo Ufficiali, il teatro Duse e l’Arena del Sole di Bologna, il teatro Valli di Reggio Emilia, nonché con la Chiesa dei Servi in Bologna, diretta dal grande compositore di musica sacra padre Pellegrino Santucci.

Ha debuttato con successo nell’operetta “Il Pipistrello” di J. Strauss al teatro Consorziale di Budrio (BO).

Nel 2010 il celebre attore Johnny Dorelli, la scrittura per un importante progetto lirico eseguito ad Arzachena – Porto Cervo.

Ha insegnato canto presso l’Associazione Cosmoartistica e il Centro Sociale “La Magnolia” di Budrio (BO). Nel 2010 ha creato il piccolo coro di voci bianche “Le note liete”, applicando un metodo didattico sperimentale, volto allo sviluppo delle attitudini musicali nei bambini e alla diffusione della conoscenza dei vari generi musicali, mediante attività ludico-musicali.

Il suo repertorio spazia dalla musica sacra (“Stabat Mater” di Pergolesi, “Pétite Messe Solennelle” di Rossini, “Messa di Requiem” di Verdi, “Requiem” di Mozart) al grande melodramma del ‘700 e ‘800 (“Le nozze di Figaro” di Mozart,“Otello” e “Traviata” di Verdi, “Tosca” e “La Bohème” di Puccini, “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, “Carmen” -ruolo di Micaela- di Bizet ) nonché arie da camera di Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi e arie tratte da opere quali Manon di Massenet, Adriana Lecouvreur di Cilea, Romeo et Juliette di Gounod, Norma e I Capuleti e i Montecchi di Bellini, Il Corsaro di Verdi, Suor Angelica di Puccini, Lucrezia Borgia di Donizetti, Die Zauberfloete, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, fino alle Siete Canciones populares espanolas di De Falla, l’op. 55 di Dvorak, l’operetta di Leàr, Bard, Kàlmàn e Strauss, nonché Lieder di Schubert e brani tratti dal musical americano e dalla canzone napoletana.